San Marino, li 16/07/2015
Il recente caso del furto di dati alla
Hacking Team di Milano ha destato
l'attenzione dei media e dell'opinione
pubblica sul tema della sicurezza
informatica, che riguarda ormai anche tutti
coloro che utilizzano uno smartphone.
Il fatto ha ricordato quanto la sicurezza
dei sistemi operativi e dei software sia
difficile da assicurare, principalmente a
causa della loro complessità, come per il
caso delle falle nella sicureza di Adobe
Flash Player.
Dall'esame dei documenti pubblicati da
Wikileaks pare emergere che per potere
infettare un iPhone anche per il sistema RCS/Galileo
di Hacking Team fosse necessario disporre
del jailbreak, una modifica del sistema
operativo che consente di aggirare la
sicurezza di Apple iOS ed installare così
App senza la firma digitale Apple.
In relazione alla sicurezza degli iPhone
quindi, va notato che praticamente il giorno
stesso in cui Apple ha messo a disposizione
l'aggiornamento alla versione iOS 8.4 per il
download, il team di TaiG ha rilasciato lo
strumento per il jalbreak.
Subito dopo, gli sviluppatori dei software
spia commerciali, che si differenziano da
quello di Hacking Team e società concorrenti
fondamentalmente solo per le modalità di
installazione, che non è eseguibile in
remoto (il cosiddetto vettore di
installazione non può essere un semplice
sito web modificato in un video letto da
Adobe Flash Player o l'allegato ad un comune
file pdf, ma è necessaria l'installazione
manuale) hanno modificato il loro codice e
rilasciato gli aggiornamenti.
Ecco così disponibili software spia
commerciali per iPhone con sistema operativo
iOS 8.4 capaci di catturare le chiamate,
l'audio ambientale, gli SMS, le posizioni
GPS, le chat WhatsApp, Skype, Viber,
Facebook Messenger, il PIN di accesso
all'interfaccia e tanto altro.
Extra Large Srl fornisce diversi dei
software disponibili, come si può vedere
dalla relativa pagina Web:
http://www.intercettazioni.biz/Cellulari_Spia.html |