Microspie Spread Spectrum
Le tecniche Spread Spectrum sono metodi attraverso cui l'energia generata in una particolare banda di frequenza è intenzionalmente distribuita nel dominio delle frequenze, con il risultato di un segnale con una banda di frequenza più larga del necessario. Queste tecniche sono impiegate per una varietà di ragioni, inclusa la generazione di comunicazioni sicure.
Microspie Frequency Hopping

Questo tipo di microspie sfrutta la tecnica denominata Frequency Hopping per non essere rilevate con facilità. Frequency-Hopping Spread Spectrum (FHSS) è un metodo di trasmissione del segnale radio che cambia continuamente frequenza, utilizzando una sequenza pseudo casuale conosciuta al trasmettitore e al ricevitore. I segnali Spread Spectrum sono difficili da intercettare. Un segnale FHSS appare semplicemente come un incremento del rumore elettromagnetico di fondo ad un ricevitore di frequenze a banda larga. Un intercettatore è in grado di intercettare la trasmissione solo se conosce la sequenza pseudo casuale.

Microspie Burst (ad impulsi)

Questo tipo di microspie è congegnato per registrare l'audio ambientale e poi inviarlo ad un ricevitore con brevi impulsi radio. In questo modo le radiazioni elettromagnetiche di trasmissione sono limitate a brevi periodi di tempo e la possibilità di rilevarle molto ridotta.

Rimborso Consulenza in Materia di Intercettazioni

Nel caso il Cliente non effettui alcun acquisto, dovrà essere corrisposto un rimborso a titolo di consulenza, che potrà essere utilizzato per futuri acquisti. Il rimborso minimo è di cento euro e la tariffa oraria di cento euro/ora.

Security Engineering

La Security Engineering si distingue dalla Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza) per la presenza di un avversario che intende deliberatamente attaccare un sistema con scopi malevoli. Come campo di studio formale, è nato in tempi recenti e due dei massimi esponenti sono Bruce Schneier e Ross Anderson, professore di Security Engineering presso l'Università di Cambridge nel Regno Unito.

   

Home > Controsorveglianza > Rilevatori Cellulari > Rilevatore Microspie UMTS

Prodotti & Servizi
  Contattaci  
 

Tel. (+378) 0549955021
GSM (+39) 3357347282
Chiama con Skype
Scrivi un'e-mail

 
   
  Documenti  
    Listino  
Codice CRCUM001

Listino Prezzi

Caricabatteria da Auto

Rilevatore di Microspie UMTS/GSM/Burst e Telefoni Cellulari

Il rilevatore è progettato per individuare e localizzare trasmissioni da dispositivi di spionaggio basati sulle tecnologie GSM ed UMTS (3G), inclusi telefoni cellulari, localizzatori GPS, microspie GSM e le più moderne microcamere wireless UMTS.
Può trovare impiego, fra l'altro,  per la bonifica ed il mantenimento in sicurezza di sale riunioni, per la ricerca di microspie GSM nascoste e di microcamere/microfoni wireless UMTS, contro l'introduzione e l'utilizzo non autorizzati di telefoni cellulari, e per la ricerca di localizzatori satellitari nascosti nei veicoli.
Il rilevatore avverte segnali di dispositivi GSM 900, GSM 1800 ed UMTS 2100, mentre filtra tutti gli altri segnali radio presenti nell' ambiente per evitare falsi allarmi, garantendo che soltanto i dispositivi spia basati su GSM/UMTS vengano rilevati. Gli amplificatori interni ad alto guadagno assicurano il rilevamento di segnali fino a 10 metri di distanza.
L'Indicatore integrato di intensità del segnale rilevato, con avviso audio e/o a vibrazione, permette di localizzare con precisione la fonte del segnale emesso. Inoltre, viene indicata la banda del segnale rilevato per determinare il tipo di rete cellulare ed il tipo di dispositivo trovato.
La funzione di rilevamento Burst consente di localizzare i dispositivi di ascolto ambientale più recenti che possono trasmettere a brevi impulsi e potrebbero quindi sfuggire durante una bonifica eseguita con rilevatori convenzionali. Questi dispositivi comprendono localizzatori GPS e dispositivi GSM (telefoni cellulari) per i quali un segnale ad impulso o un SMS vengono inviati in brevi intervalli di tempo. Il rilevatore allerta se un segnale è stato trasmesso da un dispositivo nelle vicinanze anche solo per una frazione di secondo.
Un display che visualizza l'intensità del segnale RF con un grafico a 10 barre ed un segnale d'allarme acustico, permettono di individuare la precisa fonte del segnale.
Per operare in modo silenzioso, senza allertare altre persone vicine, è possibile impostare il rilevatore sulla modalità di vibrazione e portarlo tenendolo nascosto in tasca.

 
Caratteristiche

Rilevamento dispositivi GSM 900, GSM 1800, UMTS 2100 [MHz]
Rileva segnali emessi da fino a 10 [m] di raggio
Filtraggio dei segnali RF contro falsi allarmi
Display visualizzazione segnale rilevato con grafico a barre
Indicatore luminoso per banda di frequenza rilevata
Indicatore intensità del segnale rilevato sonoro ed a vibrazione
Rilevamento segnali
Burst
Alimentazione anche da presa di corrente 220 [V] per uso continuo

 
Composizione prodotto
Rilevatore
Auricolari
Valigetta protettiva
Antenna Whip semi rigida a banda larga
Alimentatore 9 [V] DC 110
÷ 240 [V] AC con adattatori internazionali
 
Specifiche Tecniche a 20 [°C]

GSM 900
Frequenza Centrale 897,50 [MHz]
Larghezza di Banda 880÷915 [MHz]
Attenuazione Fuori Banda >40 [dB]
Livello Minimo Rilevamento -35 [dBm]
Soglia Rilevamento di Picco -31 [dBm]
Tempo di Risposta 100 [ms]
GSM 1800
Frequenza Centrale 1747,50 [MHz]
Larghezza di Banda 1710÷1785 [MHz]
Attenuazione Fuori Banda >40 [dB]
Livello Minimo Rilevamento -30 [dBm]
Soglia Rilevamento di Picco -27 [dBm]
Tempo di Risposta 100 [ms]
UMTS 2100
Frequenza Centrale 1950,00 [MHz]
Larghezza di Banda 1925÷1975 [MHz]
Attenuazione Fuori Banda >70 [dB]
Livello Minimo Rilevamento -75 [dBm]
Soglia Rilevamento di Picco -70 [dBm]
Tempo di Risposta 100 [ms]

Miscellanea
Antenna con connettore MCX multi banda tipo Whip
Soglia batteria esaurita 6,8 [V]
Alimentazione 9 [V] DC con batteria PP3
Consumo Corrente < 70 [mA] (senza illuminazione LED)
Alimentazione esterna 9÷12 [V] DC @ 200 [mA]
Display
LCD STN retroilluminato
Intensità segnale RF con grafico a 10 barre
Dimensioni 97x58x22 [mm]
Peso 150 [g]

Copyright© 2008 Brandeis & Hoover      Termini d'Uso        Mappa del Sito   

website statistics