Microspie Spread Spectrum
Le tecniche Spread Spectrum sono metodi attraverso cui l'energia generata in una particolare banda di frequenza è intenzionalmente distribuita nel dominio delle frequenze, con il risultato di un segnale con una banda di frequenza più larga del necessario. Queste tecniche sono impiegate per una varietà di ragioni, inclusa la generazione di comunicazioni sicure.
Microspie Frequency Hopping

Questo tipo di microspie sfrutta la tecnica denominata Frequency Hopping per non essere rilevate con facilità. Frequency-Hopping Spread Spectrum (FHSS) è un metodo di trasmissione del segnale radio che cambia continuamente frequenza, utilizzando una sequenza pseudo casuale conosciuta al trasmettitore e al ricevitore. I segnali Spread Spectrum sono difficili da intercettare. Un segnale FHSS appare semplicemente come un incremento del rumore elettromagnetico di fondo ad un ricevitore di frequenze a banda larga. Un intercettatore è in grado di intercettare la trasmissione solo se conosce la sequenza pseudo casuale.

Microspie Burst (ad impulsi)

Questo tipo di microspie è congegnato per registrare l'audio ambientale e poi inviarlo ad un ricevitore con brevi impulsi radio. In questo modo le radiazioni elettromagnetiche di trasmissione sono limitate a brevi periodi di tempo e la possibilità di rilevarle molto ridotta.

Rimborso Consulenza in Materia di Intercettazioni

Nel caso il Cliente non effettui alcun acquisto, dovrà essere corrisposto un rimborso a titolo di consulenza, che potrà essere utilizzato per futuri acquisti. Il rimborso minimo è di cento euro e la tariffa oraria di cento euro/ora.

Security Engineering

La Security Engineering si distingue dalla Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza) per la presenza di un avversario che intende deliberatamente attaccare un sistema con scopi malevoli. Come campo di studio formale, è nato in tempi recenti e due dei massimi esponenti sono Bruce Schneier e Ross Anderson, professore di Security Engineering presso l'Università di Cambridge nel Regno Unito.

   

Home > Controsorveglianza > Rilevatori Microspie > Rilevatore Tascabile Professionale

Prodotti & Servizi
  Contattaci  
 

Tel. (+378) 0549955021
GSM (+39) 3357347282
Chiama con Skype
Scrivi un'e-mail

 
   
  Documenti  
    Listino  
Rilevatore Microspie Digitali ed Analogiche Professionale Tascabile Burst Freqency Hopping GSM UMTS GPRS Spread Spectrum SMS Cellulare Cellular
Codice CRMRT001

Listino Prezzi

Il Rilevatore è un sistema in grado di rilevare dispositivi di sorveglianza di diverse tipologie. Rileva microspie analogiche e digitali che trasmettono nella banda da 10 [MHz] a 12,5 [GHz], quindi microspie ambientali, telefoniche, trasmettitori video, telefoni cellulari e microspie GSM, cellulari e microspie UMTS, ricetrasmittenti, localizzatori GPS/GSM e trasmettitori digitali ad impulsi (Burst).
Rilevatore di Microspie Digitali ed Analogiche Tascabile Professionale

Il Rilevatore è un sistema in grado di rilevare dispositivi di sorveglianza di diverse tipologie. Rileva microspie analogiche e digitali che trasmettono nella banda da 10 [MHz] a 12,5 [GHz], quindi microspie ambientali, telefoniche, trasmettitori video, telefoni cellulari e microspie GSM, cellulari e microspie UMTS, ricetrasmittenti, localizzatori GPS/GSM e trasmettitori digitali ad impulsi (Burst).
Ideale per il rilevamento di microspie introdotte in occasione di riunioni. Possibilità di avviso mediante allarme a vibrazione

 
Caratteristiche

Banda rilevata da 10 [MHz] a 12,5 [GHz]
Indicazione del segnale rilevato a vibrazione (con esclusione del segnale sonoro), sonora, luminosa e silenziosa in cuffia
Doppia antenna per basse (LF) e alte (HF) frequenze
Doppio indicatore a LED
Sensibilità regolabile
Demodulazione audio per ascoltare in tempo reale l'audio delle microspie analogiche individuate dal rilevatore
Funzione Auto-Mute per eseguire la bonifica in maniera discreta
Rilevamento microspie digitali ed analogiche
Alta sensibilità per il rilevamento dei segnali più deboli
Rilevamento dei segnali digitali ad impulsi (Burst)

 
Composizione prodotto
Rilevatore
Auricolari
 
Specifiche Tecniche

Banda di frequenze RF
AM,
Banda Larga FM, Banda Stretta FM, Sub-Carrier, Single Sideband, Double Sideband Suppressed Carrier, Scrambled, Frequency-Hopping e Spread Spectrum
Telefoni cellulari GSM 900, GSM 1800, Fax, Dati, SMS e GPRS
Banda di frequenza
Da 10 [MHz] ÷ 12,5 [GHz]
Guadagno HF > 40 [dB]
Guadagno HF con Pre-Amplificazione > 50 [dB]
Impedenza Input RF 50 [Ohm]
Guadagno AF dopo rilevamento 30 [dB]
Output Audio
Altoparlante Interno
Connettore Cuffie Jack 3,5 [mm]
Impedenza Output 8 [Ohm]
Potenza Output 200 [mW]
Controllo Sensibilità
Pomello girevole
Sensitività
-55 [dBm]
Range Dinamico
> 60 [dBm]
Indicatori Visivi (LED)
Acceso ed intensità segnale rilevato
Selezione Alte Frequenze
Selezione Basse Frequenze
Indicatore Mute
Batteria scarica
Indicatore acustico
Altoparlante interno oppure cuffie
Controlli
Interruttore di Selezione Banda 1 e Banda 2
Modalità Operative
Interruttore Regolazione Volume
Interruttore Selezione Mute
Interruttore Selezione Antenna Frequenza Elevata
Interruttore Antenna Frequenza Bassa
Pomello Regolazione Sensibilità
Alimentazione a batterie PP3 9 [V]
Dimensioni 105x57x23 [mm]

Copyright© 2008 Brandeis & Hoover      Termini d'Uso        Mappa del Sito   

website statistics