Microspie Burst (ad impulsi)

Questo tipo di microspie è congegnato per registrare l'audio ambientale e poi inviarlo ad un ricevitore con brevi impulsi radio. In questo modo le radiazioni elettromagnetiche di trasmissione sono limitate a brevi periodi di tempo e la possibilità di rilevarle molto ridotta.

VHF

VHF è l'acronimo di Very High Frequency e sta ad indicare la parte dello spettro delle onde radio compresa tra 30 e 300 [MHz]

UHF

UHF è l'acronimo di Ultra High Frequency e sta ad indicare i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da 300 [MHz] a 3 [GHz].

Microonde

Le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa. Sono così chiamate perché hanno onde molto corte, comprese tra 30 [cm] (frequenza di 1 [GHz]) e 1 [mm] (frequenza 300 [GHz]).

Microspie di tipo Infinity

Le linee telefoniche possono essere utilizzate come mezzo di trasmissione da dispositivi denominati "Trasmettitori Infinity" oppure "Cimici Armoniche". Si tratta di dispositivi di ascolto nascosti, inseriti dentro un telefono fisso oppure lungo il doppino in rame della linea telefonica ed attivati chiamando il numero. Il dispositivo silenzia lo squillo della chiamata abbastanza a lungo perché chi ascolta possa inviare un tono di controllo che attiva il microfono. Questo consente di di sorvegliare una stanza da qualsiasi parte del mondo, da cui la definizione di Infinity.

Rimborso Consulenza in Materia di Intercettazioni

Nel caso il Cliente non effettui alcun acquisto, dovrà essere corrisposto un rimborso a titolo di consulenza, che potrà essere utilizzato per futuri acquisti. Il rimborso minimo è di cento euro e la tariffa oraria di cento euro/ora.

Security Engineering

La Security Engineering si distingue dalla Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza) per la presenza di un avversario che intende deliberatamente attaccare un sistema con scopi malevoli. Come campo di studio formale, è nato in tempi recenti e due dei massimi esponenti sono Bruce Schneier e Ross Anderson, professore di Security Engineering presso l'Università di Cambridge nel Regno Unito.

   

Home > Controsorveglianza > Jammer > Jammer a Radiofrequenze

Prodotti & Servizi
  Contattaci  
 

Tel. (+378) 0549955021
GSM (+39) 3357347282
Chiama con Skype
Scrivi un'e-mail

 
   
  Documenti  
    Listino  
Disturbatore di frequneze radio disturbatore di telecomandi a standard militare
Codice CJAML003

Listino Prezzi

Jammmer telecomandi, Jammer radio jammer militare jammer ad alta potenza
Jammer Frequenze Radio a Cinque Bande

Il Jammer viene realizzato con frequenze personalizzate a seconda delle esigenze del Cliente.
Dotato di semplici comandi e controlli sul pannello frontale per l'accensione, il controllo dell'alimentazione e delle spie luminose.
Ciascuna banda di frequenza viene gestita in maniera indipendente, con comandi e controlli separati per ridurre al minimo gli errori.
Per ciascuna banda è presente un misuratore di potenza RF indipendente.

 
Composizione prodotto
Jammer
Valigia di sicurezza
 
Specifiche Tecniche

Il sistema inibisce il funzionamento di dispositivi elettronici sulle frequenze:
172 [MHz] 20 [W] ± 1,5 [dB] RF Out
315 [MHz] 20 [W] ± 1,5 [dB] RF Out
415 [MHz] 20 [W] ± 1,5 [dB] RF Out
433 [MHz] 20 [W] ± 1,5 [dB] RF Out
868 [MHz] 20 [W] ± 1,5 [dB] RF Out
Jamming Frequenze a Scansione Lineare
Tempo di Scansione < 1/10000 [s]
Alimentazione 110
÷240 [V] AC con interruttore di modalità interno a 480 [W]
Alimentazione ausiliaria DC In 24 [V] da connettore esterno sul pannello frontale (per il pacco batterie o altra sorgente di alimentazione)
Pacco batterie opzionale installato all'interno di un trolley con caricabatterie. Durata delle batterie circa 2 ore.
Dimensioni 500x250x180 [mm]

 
Importante

I dispositivi Jammer operanti sulle frequenze della telefonia mobile non sono illegali di per sé (non sono esplicitamente vietate vendita e possesso), ma il loro uso potrebbe esserlo. La legge italiana vieta espressamente il disturbo o la generazione di interferenze alle telecomunicazioni - Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, Art. 240 - leggi >>
Questo prodotto non reca la marchiatura CE e non è conforme ai requisiti essenziali delle direttive n° EN55014-1, EN55014-2 ed EN60335-1. Pertanto, non può circolare nel mercato della Comunità Europea, non può essere commercializzato e non può essere utilizzato. Per ulteriori informazioni leggere le Avvertenze Generali.

Copyright© 2008 Brandeis & Hoover      Termini d'Uso        Mappa del Sito   

website statistics