Il Codice Penale prevede una norma apposita
(Art. 617-bis): (Installazione di
apparecchiature atte ad intercettare od
impedire comunicazioni o conversazioni
telegrafiche o telefoniche). "Chiunque,
fuori dei casi consentiti dalla legge,
installa apparati, strumenti, parti di
apparati o di strumenti al fine di
intercettare od impedire comunicazioni o
conversazioni telegrafiche o telefoniche tra
altre persone è punito con la reclusione da
uno a quattro anni."
Interpretando la norma, l'installazione di
un software spia per telefoni cellulari non
costituisce di per se reato. Dipende da come
viene poi utilizzato il cellulare dopo
l'installazione.
Se in seguito all'installazione il telefono
cellulare non viene utilizzato per
intercettare (nel senso giuridico del
termine) conversazioni, allora non può
esservi il reato previsto dall'articolo
617-bis.
Alcuni esempi:
Il
Cellulare Spia
viene utilizzato come antifurto in
automobile. La funzione di chiamata con
risposta automatica ben si addice all'uso di
un cellulare spia come antifurto. La stessa
soluzione è infatti adottata da società
specializzate in sicurezza dei trasporti.
Nel caso di sospetto di un tentativo di
furto in corso, il legittimo proprietario
dell'auto può chiamare il cellulare spia e
questo risponde senza necessità di
intervento. Può così chiedere che venga
risposto alla chiamata a chi si è introdotto
nel mezzo.
Un caso più borderline è l'uso di un
cellulare spia per l'ascolto ambientale in
automobile su pubblica via. Assomiglia molto
all'intercettazione ambientale riservata
alla magistratura ma, a causa di una
sentenza della Corte di Cassazione Penale,
non lo è:
http://www.crimeblog.it/post/1166/microspie-in-auto-non-e-reato
Anche nel caso in cui l'utilizzatore del
cellulare venga avvisato della presenza di
un software di sorveglianza, allora non
ricorrono più i termini della definizione di
intercettazione nel senso giuridico del
termine.
In conclusione, l'installazione di un
software di sorveglianza per cellulare – un
cosiddetto software spia – è illegale oppue
no a seconda dell'uso che ne viene fatto. |