Mappa Google

Visualizza la mappa di Google Maps per raggiungere l'esposizione di Extra Large Srl o il punto vendita di Polinet Srl

Mappa Google

Visualizza la mappa di Google Maps per raggiungere l'esposizione di Extra Large Srl o il punto vendita di Polinet Srl

Microspie Burst (ad impulsi)

Questo tipo di microspie è congegnato per registrare l'audio ambientale e poi inviarlo ad un ricevitore con brevi impulsi radio. In questo modo le radiazioni elettromagnetiche di trasmissione sono limitate a brevi periodi di tempo e la possibilità di rilevarle molto ridotta.

VHF

VHF è l'acronimo di Very High Frequency e sta ad indicare la parte dello spettro delle onde radio compresa tra 30 e 300 [MHz]

UHF

UHF è l'acronimo di Ultra High Frequency e sta ad indicare i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da 300 [MHz] a 3 [GHz].

Microonde

Le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa. Sono così chiamate perché hanno onde molto corte, comprese tra 30 [cm] (frequenza di 1 [GHz]) e 1 [mm] (frequenza 300 [GHz]).

Microspie di tipo Infinity

Le linee telefoniche possono essere utilizzate come mezzo di trasmissione da dispositivi denominati "Trasmettitori Infinity" oppure "Cimici Armoniche". Si tratta di dispositivi di ascolto nascosti, inseriti dentro un telefono fisso oppure lungo il doppino in rame della linea telefonica ed attivati chiamando il numero. Il dispositivo silenzia lo squillo della chiamata abbastanza a lungo perché chi ascolta possa inviare un tono di controllo che attiva il microfono. Questo consente di di sorvegliare una stanza da qualsiasi parte del mondo, da cui la definizione di Infinity.

Rimborso Consulenza in Materia di Intercettazioni

Nel caso il Cliente non effettui alcun acquisto, dovrà essere corrisposto un rimborso a titolo di consulenza, che potrà essere utilizzato per futuri acquisti. Il rimborso minimo è di cento euro e la tariffa oraria di cento euro/ora.

Security Engineering

La Security Engineering si distingue dalla Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza) per la presenza di un avversario che intende deliberatamente attaccare un sistema con scopi malevoli. Come campo di studio formale, è nato in tempi recenti e due dei massimi esponenti sono Bruce Schneier e Ross Anderson, professore di Security Engineering presso l'Università di Cambridge nel Regno Unito.

   

Home > Sorveglianza > Sorveglianza Audio > Sistemi Monitoraggio > GSM Passivo

  Contattaci  
 

Tel. (+378) 0549955021
GSM (+39) 3357347282
Chiama con Skype
Scrivi un'e-mail
Chat  online

 
   
  Documenti  
    Listino  
IMSI Catcher Intercettazione GSM Intercettazioni Cellulari Sistema Monitoraggio Passivo GSM Monitoraggio Passivo GPRS EDGE Intercettazione Link BTS BSC
 

Listino Prezzi

Sistema di Monitoraggio GSM Passivo

Sistema di Sorveglianza Passiva, Decodifica e Memorizzazione GSM.
Il sistema - Sistema di Monitoraggio Passivo Integrato - controlla la connessione a microonde fra la BTS ed il BSC. Generalmente queste due strutture sono collegate con una connessione a microonde che impiega i protocolli E1/E2/E3, in funzione della progettazione e dell'implementazione della rete.
Il sistema è contenuto in un chassis trasportabile dove tutti i moduli sono perfettamente integrati, per dare all'operatore una piattaforma di sorveglianza e monitoraggio integrata che consenta processi di intercettazione efficienti ed efficaci.
Il sistema è uno strumento intelligente di acquisizione dati con capacità di pre-processamento per la raccolta dei dati accessori (metadati) delle reti GSM, GPRS, ed EDGE. E' dotato di un Analizzatore di Protocollo GSM per il monitoraggio e l'analisi in tempo reale delle reti GSM, GPRS, EDGE, SS7 e GSM-R.

 
Specifiche Tecniche

Sistema progettato per fornire e catturare sia i dati in uplink che in downlink nell'interfaccia Abis.
Monitoraggio del protocollo e analisi delle sessioni di chiamata sia per gli elementi dei produttori di hardware delle reti mobili che per quelli degli operatori di rete mobile.
Analisi in tempo reale di un ampio set di protocolli 2G/2.5G su interfacce multiple simultaneamente.
Monitoraggio Abis, A e Gb sulle interfacce Frame Relay/IP e al core network SS7 (C, D, E, F, G, Gc, Gd, Gf, Gr), dell'High Speed Signalling Link (HSL), SigTran, PSTN, Ga, Gi, Gn, Gp e Gs, così come delle interfacce dei Servizi di Locazione (LCS).
L'analizzatore GSM incorporato nel sistema ha un ampio supporto per i protocolli specifici dei produttori di sistemi GSM. I protocolli di Nokia, Ericsson, Nortel e Siemens per il GSM e l'EDGE sono pienamente supportati. Lucent è supportata per i protocolli GSM e GPRS, Motorola ed Alcatel per i protocolli GSM.
L'analizzatore SS7 del sistema è in grado di analizzare in tempo reale i protocolli delle interfacce SS7 MAP (C, D, E, F, G, Gc, Gd, Gf, Gr, Lc, Lg, Lh), TUP (PSTN), ISUP (PSTN, Nc), INAP, CAP, SigTran ed HSL.
L'analizzatore supporta le varianti specifiche dell''ISUP per Cina, Australia, UK, Russia, Francia e Finlandia, così come le specifiche ANSI.

Copyright© 2008 Brandeis & Hoover      Termini d'Uso        Mappa del Sito   

website statistics