Rimborso Consulenza in Materia di Intercettazioni

Nel caso il Cliente non effettui alcun acquisto, dovrà essere corrisposto un rimborso a titolo di consulenza, che potrà essere utilizzato per futuri acquisti. Il rimborso minimo è di cento euro e la tariffa oraria di cento euro/ora.

Security Engineering

La Security Engineering si distingue dalla Safety Engineering (Ingegneria della Sicurezza) per la presenza di un avversario che intende deliberatamente attaccare un sistema con scopi malevoli. Come campo di studio formale, è nato in tempi recenti e due dei massimi esponenti sono Bruce Schneier e Ross Anderson, professore di Security Engineering presso l'Università di Cambridge nel Regno Unito.

   

Home > Notizie

Prodotti & Servizi
  Contattaci  
 

Tel. (+378) 0549955021
GSM (+39) 3357347282
Chiama con Skype
Scrivi un'e-mail

 
   
  Documenti  
    Listino  
 
Atti vandalici? C'è il Grande Fratello

Se un vicino installa una telecamera a circuito chiuso per "vigilare" sulle aree "pubbliche" intorno alla sua proprietà, lo può fare e le immagini registrate potranno essere utilizzate in procedimenti contro eventuali danni vandalici (foto archivio). Ma attenzione: non potrà essere violata la "sfera di privata dimora di un singolo soggetto", l'area sottoposta a videosorveglianza dovrà poter essere utilizzata da un numero "indifferenziato di persone", come possono essere le aree comuni di un condomino, i cortili delle abitazioni, gli accessi di un garage. Esclusi anche ambiti particolari, come i bagni pubblici.
E' la Cassazione che ricorda gli ambiti dell'utilizzo dei sempre più frequenti mezzi di difesa tecnologici, composto da un "occhio video" sempre vigile. Ma gli "ermellini" della quinta sezione penale hanno anche ribadito nella sentenza 22602 del 14 maggio 2008 quei divieti di intrusione nella vita privata di un singolo cittadino. Il pronunciamento dalla Corte di Cassazione prende spunto da un caso esaminato dal tribunale del riesame di Reggio Calabria in un vicenda che ha visto un uomo accusato di essere una staffetta di un clan calabrese. Alla base delle accuse anche le riprese di una telecamera nel cortile della casa dell'uomo, immagini che al pari di quelle della porta di casa, della cassetta delle posta o dell'ingresso del garage, possono essere utilizzate in quanto legittime.
In pratica, spiega la Cassazione, sono "probatoriamente utilizzabili le videoregistrazioni effettuate dalla parte offesa di reiterati atti vandalici e di danneggiamento ai danni della porta del proprio appartamento, della porta dell'attiguo garage e della cassetta postale antistante l'ingresso dell' appartamento, dal momento che l'area interessata dalle videoregistrazioni, operate con telecamera sita all'interno dell'appartamento, ricade - è scritto nella sentenza - nella fruizione di un numero indifferenziato di persone e non attiene alla sfera di privata dimora di un singolo soggetto". Altro specifico riferimento viene fatto a riprese effettuate dalla pubblica via verso l'ingresso di un privato edificio..." e pertanto vanno "considerate legittime" e "utilizzabili le videoregistrazioni dell'ingresso e del piazzale di accesso a un edificio sede dell'attività di una società commerciale" eseguita dalla "pubblica strada, mediante apparecchio collocato all'esterno dell'edificio stesso, non configurando esse un'indebita intrusione né nell'altrui privata dimora, né nell'altrui domicilio".

15 giungo 2008 Ansa

Copyright© 2008 Brandeis & Hoover      Termini d'Uso        Mappa del Sito   

website statistics