L’ App di messaggistica crittografata Exclu sotto il mirino della Polizia
L’applicazione di messaggistica crittografata denominata Exclu, utilizzata da gruppi di criminalità organizzata, è stata violata in una operazione congiunta delle forze dell’ordine condotta da Germania, Paesi Bassi e Polonia.
Eurojust, in un comunicato stampa, ha affermato che l’operazione del 3 febbraio ha portato all’arresto di 45 persone in Belgio e nei Paesi Bassi, alcuni dei quali includono utenti, amministratori e proprietari del servizio.
Le autorità dei tre paesi hanno anche avviato irruzioni in 79 località, portando al sequestro di 5,5 milioni di euro in contanti, 300.000 compresse di ecstasy, 20 armi da fuoco e 200 telefoni. Due laboratori farmaceutici sono stati chiusi. Ai sospetti vengono contestati traffico di droga, riciclaggio di denaro, possesso illegale di armi e rapina.
Si dice che l’indagine su Exlcu sia iniziata in Germania già dal giugno 2020. L’applicazione, prima della sua rimozione, aveva circa 3.000 utenti, di cui 750 di lingua olandese.
La Politie, in un proprio annuncio, ha dichiarato di essere stata in grado di ottenere un accesso segreto al servizio, consentendgli di leggere i messaggi inviati dagli utenti negli ultimi cinque mesi.
“Exclu consente di scambiare messaggi, foto, note, memo vocali, conversazioni in chat e video con altri utenti”, ha affermato la Politie. “Exclu è apprezzato dai suoi proprietari e gestori per il suo elevato livello di sicurezza.”
Offerto a € 500 per una licenza di tre mesi e a € 900 per una chiave di licenza di sei mesi, gli sviluppatori pubblicizzano così Exclu sul loro sito “La nostra applicazione ha molteplici casi d’uso. Usalo per crittografato chattare o comunicare via e-mail e archiviare file e note localmente nel caveau crittografato e compartimentato. La nostra piattaforma di comunicazione ha integrato i protocolli di crittografia più sofisticati al mondo per garantire che nessuno abbia accesso ai tuoi dati.” Da quindi supporto per la crittografia end-to-end (E2EE). Il suo sito Web e l’account Instagram al momento sono ancora operativi.
Il sito afferma inoltre di aver “integrato i protocolli di crittografia più sofisticati al mondo per garantire che nessuno abbia accesso ai tuoi dati”.
“Gli utenti di ‘Exclu’ sono da attribuire alla criminalità organizzata e in particolare al traffico di droga”, ha affermato la polizia federale tedesca. “Gli operatori del servizio sono accusati di aver aiutato i propri clienti a commettere questi reati (traffico di droga, riciclaggio di denaro, possesso illegale di armi e rapina) con un canale di comunicazione apparentemente sicuro”.
La repressione di Exclu segue il successo dello smantellamento di App di messaggistica simili come EncroChat e Sky ECC nel 2020 e nel 2021, anche loro utilizzati da criminali di vario stampo..