02 Feb E se ci volessimo cancellare dalla ricerca su internet?
Quanti di noi si sono pentiti di aver pubblicato qualcosa su internet e magari dopo anni vorrebbero cancellare tutto. Si chiama diritto all’oblio, cerchiamo di capire cos’è e come ne possiamo usufruire.
C’è una linea molto sottile tra la nostra identità fisica e quella digitale. Quando si fa domanda per un nuovo lavoro, molti datori di lavoro saranno portati a valutare la tua presenza sui social media per accertare se sei un candidato idoneo.
Gli inserzionisti raccoglieranno informazioni che sono pubblicamente disponibili su di te, sui tuoi profili pubblici e sulla tua cronologia delle ricerche per un marketing mirato. Un tweet mal giudicato scritto diversi anni prima o una foto inappropriata su Facebook o Instagram possono distruggere prospettive di lavoro future o rovinare una carriera.
Una ricerca su Google che rivela una vecchia condanna o anche una qualsiasi altra pecca può rendere più difficile essere assunti e le accuse di una cattiva condotta diffuse online possono causare sofferenza o disagio e avere un impatto sulla propria vita o sul proprio benessere mentale.
C’è l’idea che una volta che qualcosa è online è immortale, immutabile e quasi impossibile da cancellare.
Non bisognerebbe mai mettere online nulla che non vorresti che tua nonna vedesse, anche se a volte non hai il controllo di ciò che viene pubblicato. L’abuso, lo stalking e il bullismo possono anche essere motivi per cancellare le nostre impronte digitali e riprenderci il controllo dei nostri dispositivi.
La facoltà di cancellare la nostra vita su internet si chiama diritto all’oblio
Il diritto all’oblio è un concetto legale che afferma il diritto di un individuo di richiedere la rimozione di informazioni che sono inaccurate, obsolete o che ledono la privacy. Questo concetto è stato sviluppato in Europa e alcuni paesi lo hanno formalmente riconosciuto come un diritto.
In Internet, questo significa che una persona può chiedere ai motori di ricerca come ad esempio Google di rimuovere i risultati di ricerca che lo riguardano e che potrebbero essere considerati lesivi per la propria privacy. Tuttavia, il diritto all’oblio non è universalmente riconosciuto e in alcuni casi può essere in conflitto con il diritto all’informazione e alla libertà di espressione.
Come si può esercitare il diritto all’oblio? Se vuoi assumere il controllo della tua privacy e dei dati online, ecco alcuni suggerimenti per iniziare. Rimuoviti dai risultati di ricerca su Internet e limita l’accesso ai tuoi account Google e altri motori di ricerca, se non lo sai fare ci sono delle società che possono farlo per te. Naviga in privato, i browser come Crome o Firefox danno questa possibilità.
Il motore di ricerca Google, tra gli altri, è un’arma a doppio taglio: fornisce collegamenti e indirizzi di siti Web agli utenti, in risposta alle query di ricerca ma a meno che non siano presenti i giusti controlli, le query di ricerca possono essere utilizzate per scopi di marketing.
Questi motori di ricerca possono anche essere utilizzati per scoprire esattamente quali informazioni su di te sono di dominio pubblico. Una volta che sai cosa c’è online, puoi iniziare ad affrontare il problema.
Identificare i motori di ricerca e i siti web che pubblicano le informazioni che si desiderano rimuovere.
Esegui una rapida ricerca per il tuo nome completo e prendi nota di eventuali domini di siti Web che ti segnalano, collegamenti di account di social media, video di YouTube e qualsiasi altra cosa di interesse.
Prepara una richiesta scritta che descriva le informazioni da rimuovere e il motivo per cui si ritiene che queste violino il diritto alla privacy o siano obsolete o inaccurate.
Invia la richiesta ai motori di ricerca o ai siti web in questione. Alcuni motori di ricerca, come Google, hanno un modulo online per le richieste di rimozione.
Facciamo l’esempio di Google, dopo aver compilato il modulo, le richieste vengono esaminate dai dipendenti di Google caso per caso.
Bisogna fornire gli URL specifici che si desiderano rimuovere dall’elenco e qualsiasi query di ricerca relativa a questi URL e bisogna spiegare perché il gigante della tecnologia dovrebbe accettare la richiesta. In alcuni casi, potrebbero essere necessari ulteriori documenti o informazioni per supportare la richiesta.
“In generale, il revisore valuterà se e come le informazioni possono essere di interesse pubblico e verranno valutate rispetto ai tuoi diritti e applicati ai sensi della legge sulla protezione dei dati”, afferma Google.
“Ci sono diversi motivi per cui le informazioni possono essere di interesse pubblico. Per capire se una informazione è di interesse pubblico o meno, Google si rivolge a una serie di fonti diverse, come ad esempio le linee guida sviluppate dai garanti europei della protezione dei dati“. Google potrebbe non accettare tutte le richieste di rimozione dei link che ti riguardano. I motivi addotti per il rifiuto includono motivi tecnici, URL duplicati, informazioni ritenute “fortemente di interesse pubblico” e se il contenuto di una pagina Web si riferisce o meno alla vita professionale, convinzioni passate, posizioni lavorative o contenuti autoprodotti.
Se la richiesta viene respinta, è possibile ricorrere ai tribunali o a un mediatore per risolvere la questione.
È importante notare che le procedure per richiedere il diritto all’oblio variano da paese a paese e che in alcuni casi potrebbe non essere possibile rimuovere le informazioni. Inoltre, il diritto all’oblio non è universalmente riconosciuto e potrebbe essere in conflitto con il diritto all’informazione e alla libertà di espressione.
Google riceve milioni di richieste di rimozione dall’elenco e ugualmente milioni di richieste di rimozione dell’URL. Non si può controllare la propria impronta digitale senza sapere dove e quali informazioni sono archiviate e quali sono trapelate online.
Esistono dei servizi come ad esempio Have I Been Pwned, gestito dall’esperto di sicurezza informatica Troy Hunt, che possono essere degli strumenti utili per scoprire se le informazioni degli account che ti appartengono sono state compromesse o incluse in una violazione dei dati.
Se scopri che un tuo indirizzo e-mail o numero di telefono è stato “rubato”, controlla in quali violazioni dei dati sei stato coinvolto e assicurati di modificare le password vulnerabili il più rapidamente possibile.
Non sarai in grado di fare molto per la perdita di dati in sé, ma questo potrebbe anche servire come promemoria di dove hai aperto l’account online.